Doshinryu Aikijutsu e Karate
Arti marziali tradizionali e discipline olistiche
DOSHINRYU AIKIJUTSU
道心流 合氣術
Corso adulti e ragazzi:
Martedi e Venerdi dalle 21:00 alle 22:00
DoShin
Il massaggio orientale da utilizzare su se stessi o sugli altri per riequilibrare il corpo energetico, rilassare e ritrovare benessere nel fisico e nella mente. Più solitamente chiamato DōShin (道心), trae le sue origini dall’antico massaggio tradizionale giapponese, l’ Anma (按摩) da cui deriva anche lo Shatsu (指圧) che si sviluppò dal TuiNa (推拿) e dalla Medicina Tradizionale Cinese. Influenzato dalle filosofie Indo-Vediche e dal Buddhismo Tibetano si evolve assimilando diversi metodi ortodossi di guarigione legati al Pranayama (controllo ritmico del respiro), il quarto stadio dello Yoga secondo lo Yogasutra di Patañjali, al Qi Gong (氣功) e a più moderni sistemi legati alla Bioenergetica, alla Pranoterapia o al Reiki (霊氣). Praticare DōShin attiva processi che operano sulla coscienza, sulla consapevolezza e sulla nostra capacità di sentire. È vivere nel costante tentativo di lavorare sul proprio cammino spirituale, quale che esso sia.
Corso e trattamenti su richiesta
Dojo principale
Loc. Ronchi di campanile 35010
Padova, Italy
nella palestra della scuola elementare
SENSEI DAVIDE MAZZOLA
Il Maestro Davide Mazzola nasce a Roma il 10 febbraio 1973. Appassionato di arti marziali giapponesi pratica negli anni, Aikido, Jujitsu, Karate giapponese e di Okinawa, Kobudo di Okinawa e Kyushojitsu.
Come qualifiche nazionali, nell’ottobre del 2013 a Roma ottiene l’attestato di qualifica di Docente Formatore di Disciplina in Aikijutsu, qualifica riconosciuta dal Ministero degli Interni, dal Ministero delle Politiche Sociali e dal Servizio Civile Nazionale, (reg. Albo Nazionale Libertas N. 3151).
Nel 2015, ottiene dalla Scuola Nazionale di Formazione del C.N.S. Libertas la Qualifica Tecnica di Maestro della Disciplina Sportiva Aikijutsu, qualifica certificata S.Na.Q. - CONI, riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico, dal Ministero degli Interni e delle Politiche Sociali e dal Servizio Civile Nazionale (reg. Albo Nazionale Libertas N. 4495).
Parallelamente alle arti marziali, coltiva la passione verso le tecniche per il benessere, praticando diverse forme ortodosse di massaggio tradizionale orientale come lo Shatsu, il Reiki, tecniche di guarigione legate alla MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e al Pranayama della cultura Indo-Vedica.
Studia il Raja, il Bhakti e il Kriya Yoga.
Nel maggio del 2003 consegue l’attestato di frequenza al corso di Bio-Pranoterapia del “Politecnico Patavino” con conseguente registrazione al nr. 282 dell’elenco degli iscritti all’Albo Professionale di Diritto Privato dei BIO-TERAPEUTI dell’A.S.P.I. (Associazione Scuole Professionali Italiane) e sempre nello stesso anno diventa Reiki Master.
Dal 2008 inizia autonomamente lo studio del Buddhismo Tibetano.
Nel 2011 riceve dal Venerabile Tulku Ghiatso l’iniziazione verso l'illuminazione di Cenresig a Mille Braccia e nel 2014, da Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, Iniziazione di Avalokiteshvara.
Non attratto dalla parte competitiva e agonistica dello sport o dalla newagistica condivisione della spiritualità a fini consumistici, si rivolge nel tempo sempre più a Maestri o Vie che condividono con lui la passione per la cultura e l’autentica e autonoma ricerca interiore.
Attualmente:
- Sho Dai Setsuritsusha del Doshinryu Aikijutsu, 6° Dan Renshi in Nihon Goshinjutsu, registrato presso il Dento Budo-no-Kyoiku-no-Kokusai
Jimukyoku (伝統武道の教育の国際事務局) - International Bureau for Education in Traditional Martial Arts © - , entità membro della All
Japan Budo Federation (全日本総合武道場) © (Giappone). Membro ordinario della Nippon Seibukan Academy (Kyoto, Giappone).
- Reiki Master (Shinpiden), Tibet C.D.O. (Ainur).
- Bio-Pranoterapeuta.
- Operatore Olistico e Maestro Yoga, V.K.D.Y. Accademy (Holistic Health And Wellness).
Contatti
E' possibile contattarci tramite EMail all'indirizzo info@doshinryu.it.